La laminazione ciglia è un trattamento speciale, eseguito direttamente sulle ciglia naturali.
Questa procedura prevede alcune operazioni preliminari, tra cui una curvatura (ovvero una permanente alle ciglia) e, se necessario, una tintura alle ciglia.
Ma qual è l’obiettivo di questo trattamento?
Il fine ultimo è rendere il pelo visibilmente più sano, nutrendolo e dandogli una carica interna ed esterna di cheratina, vitamine, elasticità e brillantezza.
Il trattamento di laminazione delle ciglia è pensato per migliorare la salute e l’estetica delle ciglia in diversi contesti e situazioni.
Ad esempio:
- per chi ha delle ciglia che crescono troppo dritte o all’ingiù: grazie al trattamento si “apre” lo sguardo, rendendolo più attraente;
- per chi ha delle ciglia che crescono in maniera disordinata/incrociata: in questo caso potremo valorizzare lo sguardo, che diventerà quindi più preciso e più ordinato anche durante la stesura del mascara;
- per chi ha delle ciglia secche e sfibrate: grazie alla laminazione andremo a nutrire il pelo, rivitalizzandolo e quindi rendendolo più sano;
- per chi ha delle ciglia molto sottili: la principale conseguenza diretta del trattamento è quella di rendere più spesse le ciglia e allungare il pelo. Questo effetto, però, funziona molto meno nel caso in cui la lunghezza delle ciglia sia meno di 6mm;
- per chi ha delle ciglia molto lunghe e rigide: grazie alla procedura di laminazione, riusciremo a rendere le ciglia più morbide, setose e dall’aspetto più naturale;
- per tutte le donne che hanno messo in pausa i trattamenti di extension ciglia.
Esistono alcuni piccoli accorgimenti e curiosità per far sì che la laminazione ciglia sia davvero efficace.
Prima di tutto, il trattamento di laminazione ciglia deve essere ripetuto più volte; sarebbe infatti ottimale effettuare circa una seduta al mese per 4 mesi.
La laminazione infatti è un trattamento cumulativo e per vedere i risultati l’applicazione deve essere eseguita con costanza.
Inoltre, il risultato degli effetti della laminazione ciglia non deve essere per forza visibile ad occhio nudo; infatti, l’aumento dello spessore del pelo si vede solamente al microscopio.
Uno degli errori comuni è quello di lasciare la tintura sulle ciglia, rendendo più “visibile” il risultato. Ma questo procedimento secca e danneggia il pelo, rendendo il trattamento quindi inutile.
Un altro aspetto importante è quello di scegliere con cura le sostanze che useremo, in quanto molte di quelle in commercio non contengono veramente cheratina, come spesso viene detto.
La presenza di cheratina in questi prodotti, infatti, riveste un ruolo fondamentale per capelli, ciglia e sopracciglia, ripristinando i livelli naturali di questa sostanza all’interno dei peli e capelli.
Avere la quantità giusta di cheratina nel pelo, infatti, ci aiuta a proteggere le ciglia ad esempio dall’azione nociva dei raggi ultravioletti, oppure ci aiuta a mantenere i peli sempre idratati, contrastando gli effetti derivanti da trattamenti aggressivi come colorazione o permanente.
Inoltre, secondo il regolamento europeo 1223/2009, la concentrazione massima di perossido di idrogeno che si può applicare sulle ciglia è pari a 1,5 %. È importante quindi verificare con cura i prodotti utilizzati.
Per ottenere dei benefici reali e concreti dobbiamo stimare i tempi di posa in base alla struttura del pelo, che naturalmente non è uguale per tutte le donne.
Il beneficio principale del trattamento di laminazione ciglia è soprattutto quello di restituire beneficio e salute interna ed esterna alle nostre ciglia e sopracciglia.
Il risultato quindi è prettamente estetico ed i risultati sono già visibili dalla prima seduta.